"Strong, ma secondo te vale la pena diventare IronMan Certified Coach?"
Me lo chiedono in tantissimi: allenatori, triatleti, gente che mi segue online, qualcuno che manco conosco ma che mi scrive con la stessa confidenza di chi chiede all'oste se il vino è buono.
E la mia risposta è sempre la stessa, quella che tanto odio: dipende da cosa stai cercando.
Perché se stai cercando una certificazione che ti faccia diventare un allenatore migliore, con strumenti fichissimi da applicare da domani, la risposta è no.
Se invece stai cercando un bel bollino da mostrare sul profilo Instagram per dire al mondo "ehi, ho il timbro IronMan!", allora sì, è perfetta.
Andiamo un po’ più a fondo.
Il corso costa. Tanto.
A livello di contenuti, è interessante, sì.
C’è del materiale figo, qualche concetto utile, qualche nozione che magari ti eri perso.
Ma di veramente pratico e applicabile sul campo... poca roba.
Molte slide, molte parole, qualche quiz finale che ti fa sentire tornato alle superiori e un rinnovo annuale tanto noioso quanto inutile.
E poi arriva la parte più dolente: la "promessa" di diventare parte del network IronMan Coaches.
Spoiler: in quasi 10 anni che ho quella bella spunta IronMan Coach accanto al mio nome, ho ricevuto tre richieste da parte di atleti tramite il portale ufficiale.
Tre.
Di cui due finite nel nulla cosmico.
Un po' come mettere il tuo profilo su LinkedIn e sperare che Jeff Bezos ti chiami per un colloquio. Possibile? Sì. Probabile? Manco per niente.
Ma allora è tutto inutile?
No, c'è la "figata del nome".
Perché diciamocelo: il marchio IronMan è una calamita.
Quando uno vede "IronMan Certified Coach", si ferma. Si fida.
Per un neofita, o anche per uno che cerca un coach e non sa da dove partire, il bollino rosso IronMan è come il bollino blu sulle uova bio: non sa bene cosa significhi, ma lo rassicura.
E sotto questo aspetto funziona meglio di tante altre certificazioni, magari più serie, più approfondite, più efficaci... ma dal nome meno blasonato.
In conclusione?
È una certificazione utile per farti figo, non per farti bravo.
Non aspettarti clienti che piovono dal cielo.
Ma se vuoi dare una patina di professionalità al tuo nome e hai voglia di entrare nel club dei "Coach IronMan" con il cappellino in testa e la scritta sul sito, allora fallo pure.
Potresti anche non farlo eh...
...ma se vuoi... fallo!

Nessun commento:
Posta un commento