Alcuni lo fanno in maniera eccellente (altri in maniera patetica ma questo è un altro discorso), con contenuti e qualità grafiche davvero accattivanti.
Instagram, podcast, insomma si vede che c'è molto lavoro dietro, e fatto bene.
Mi permetto, con un pizzico di esperienza (ho inziato più di 15 anni fa a scriver eun blog che ha raggiunto quasi due milioni e mezzo di visualizzioni uniche) di dar loro qualche piccolo consiglio, non tanto per spirito paternalistico (che ci potrebbe comunque annche stare), ma anche perchè come amante del triathlon mi piacerebbe vedere questo tipo di comunicazione.
(perchè di comunicazione stiamo parlando eh, non di formazione e/o compentenza)
Innanzitutto create un prodotto che sia sostenibile e consistente a lungo termine.
Non ha senso fare un podcast meraviglioso, se poi per impegni, investimento, carenza di idee, o altri cazzi, riuscite a farlo solo per 4 mesi.
Strutturare un programma che sapete che potete gestire a lungo, anche per non illudere i vostri sostenitori.
Seconda cosa, cercate un po' originalità, non tanto nello stile (perchè ormai è facile inventarsi un personaggio) quanto nei contenuti, perchè di "5 consigli per correre al meglio" ne è pieno il web e, francamente, ce ne saremmo pure rotti li cojoni.
Terza cosa, parla come magni: quando vedo un video o leggo un post, devo sapere che quello sei tu. Se poi dal vivo parli o scrivi diversamente, si perde tutta la credibilità.
Niente di semplice e niente di immediato, lo so, ma se avete scelto il triathlon, probabilmente, lo sapevate anche voi che non ci sarebbe stato nulla di semplice e immediato…
Nessun commento:
Posta un commento